In genere chi "non ha nulla" la fa da padrone nelle cause civili... Non per niente i più grandi imprenditori risultano dei poveracci che non hanno nulla!
Al contrario, se sei una persona che non si può permettere un avvocato (se questo vuole essere pagato in anticipo), e sei tu a dover essere risarcito, allora sarai vittima nei confronti di chi i soldi li ha ma "non lo dice".
In pratica chi ha i soldi si cautela risultando addirittura indigente, in questo modo diventa "intoccabile", in quanto se deve fare lui la causa (è il "creditore"), allora tirerà tranquillamente fuori i soldi (solo quelli per pagare l'avvocato in anticipo, sempre se non frega anche a lui), diversamente avrà facoltà di non pagare nulla e nessuno.
é una questione di democrazia... bisogna preservare le minoranze. In Italia, paese storicamente democratico, si preserva la minoranza dei "poveri" ricchi truffaldini.
Io francamente condannerei a lavori socialmente utili fino al risarcimento del danno. Ma in molti avrebbero da obbiettare su ciò (Vuoi condannare ai lavori forzati??? non sei democratico!)


Rispondi quotando