Non c'è di che. Se intendi approfondire lo studio posso consigliarti di dare uno sguardo tra i link utili (discussione in evidenza), dove puoi trovare molti riferimenti a guide, manuali e altre risorse interessanti.Ti ringrazio per la risposta e ti faccio i complimenti perchè mi hai dato tanti spunti di riflessione, a partire dal modo in cui hai impostato la larghezza dei box-cd-cover e della proprietà box-sizing: border-box che sinceramente non conoscevo.
La cosa che mi resta ostica da assimilare e il modo incui si combinano i selettori per esempio il pseudo elemento hover.
Il selettore :not() esclude qualcosa. In questo caso ho escluso il primo elemento figlio.L'altra riga di codice che non ho capito è dove utilizzi:
codice:
.box-cd-cover:not(:first-child)
Di fatto viene attribuito un margine sinistro ai vari elementi .box-cd-cover, tranne che al primo, perché in questo caso mi interessava inserire uno spazio (margine) solo tra un elemento è l'altro escludendo quindi eventuali margini più esterni.
Questo è un sistema ma chiaramente, come già indicato, si può risolvere in vari modi.
Sì, è un limite. Più precisamente è una caratteristica peculiare dei CSS. Per questo motivo si chiamano "Cascading Style Sheets" (fogli di stile a cascata). Non è possibile andare a ritroso nella cascata. In alcuni casi è possibile superare questi "limiti" studiando al meglio una soluzione css o usando particolari stratagemmi. Là dove non sia possibile superare questi limiti col solo css, solitamente si ricorre all'uso di JavaScript.honotatoche si procede dall'alto verso il basso ma non è possibile fare il viceversa ovvero tornando al codice scritto da te ho apportato le seguenti modifiche:...
Sbaglio qualcosa oppure èunlimite dei CSS?
Ad ogni modo bisognerebbe capire quale sia il risultato che vorresti ottenere.