Quote Originariamente inviata da Marsh Visualizza il messaggio
Window � la finestra di base, la quale fornisce le implementazioni classiche di un applicazione desktop,

la NavigationWindow invece ti offre gi� alcune possibilit� in pi�, ossia la navigazione tra pagine (es: esplora risorse, browser), se utilizzi quest'ultima tipologia puoi fare uso della Page per determinare il contenuto e quindi spostarti tra pagina a pagina con metodi gi� implementati del NavigationService (deriva molto dalle tematiche Silverlight)

sintatticamente parlando, nell'esempio viene cambiata la classe da cui si eredita (sia dal lato XAML che da quello C#)
Grazie Marsh per la risposta.
Io ho provato l'utilizzo delle page (per capire cosa facevano) e le ho messe all'interno di un frame ma sempre in un contesto Window
codice HTML:
<Window x:Name="MyWin" x:Class="Tutorial1.WindowFrame"        xmlns="http://schemas.microsoft.com/winfx/2006/xaml/presentation"        xmlns:x="http://schemas.microsoft.com/winfx/2006/xaml"        xmlns:d="http://schemas.microsoft.com/expression/blend/2008"        xmlns:mc="http://schemas.openxmlformats.org/markup-compatibility/2006"        xmlns:local="clr-namespace:Tutorial1"        mc:Ignorable="d"        Title="WindowFrame" Height="300" Width="498.376">   
 <Grid>      
  <Frame x:Name="frame" Content="Frame" NavigationUIVisibility="Hidden"/>
    </Grid>
</Window>
Questo perchèil tutorial seguito , così mi faceva fare.
Ho sbagliato?
Puoi indicarmi gentilmente un link dove capire quello che stai dicendo tu per avere maggiori informazioni, o se vuoi puoi spiegarmelo tu. Grazie
Nell'esempio postato da msdn non facevo nessuna navigazione tra pagine o cosa di particolare che non andasse bene in una window/grid anche per questo non ho capito perchè fa fare quel passaggio