Non sapevo che si potesse convertire un approccio iterativo con uno ricorsivo, anche se effettivamente più o meno applicano lo stesso ragionamento d'azione.
Sia le ricorsioni che le iterazioni continuano finché una determinata condizione è verificata, altrimenti vanno a conclusione e questo lo sapevo.
Ora però quel -4 che hai scritto, da dove è uscito?
enigma(6): non è <=0 quindi NON fa return 0. È pari, quindi il return sarà di enigma(5)+6 = 11
enigma(5): non è <=0 quindi NON fa return 0. È dispari, quindi il return sarà di enigma(4)-5 = -1
enigma(4): non è <=0 quindi NON fa return 0. È pari, quindi il return sarà di enigma(3)+4 = 7
enigma(3): non è <=0 quindi NON fa return 0. È dispari, quindi il return sarà di enigma(2)-3 = -1
enigma(2): non è <=0 quindi NON fa return 0. È pari, quindi il return sarà di enigma(1)+2 = 3
enigma(1): non è <=0 quindi NON fa return 0. È dispari, quindi il return sarà di enigma(0)-1 = -1
E quindi? non concludo niente comunque. Con l'invocazione del metodo (6) non ottengo mai 3

Rispondi quotando