Strumenti di web analytics tipo quello di Google servono sostanzialmente per analizzare il comportamento degli utenti sul sito. L’obiettivo in genere è valutare le performace del sito stesso, ovvero se è ben impostato per raggiungere i propri obiettivi che potrebbero essere la vendita online, la raccolta di dati di potenziali clienti o eventualmente altro. Questi dati poi possono essere segmentati in base alle provenienze del visitatore (motori ricerca, altri siti, campagne pagamento, ecc), in modo da valutare anche le fonti di traffico più proficue in questo senso.

Nel caso di siti di vendita, ovvero dove la transazione col cliente avviene direttamente online, esistono delle apposite configurazioni che permettono di raccogliere i dati delle singola transazioni e di valutare le performance più precisamente. Non basta per questo il semplice inserimento del codice di monitoraggio, ma deve essere la piattaforma ecommerce a inserire delle funzioni apposite che forniscano a Google Analytics tutte le informazioni del caso.

Predire l’andamento del mercato mi sembra un compito più da economisti che altro, non saprei dirti cosa potresti fare con i dati di analytics dei siti del settore.