a me, quello che fa riflettere, non è il "perdere credibilità" per non esser riusciti a realizzare i propri progetti a causa di "elementi esterni" ( ad esempio l'impossibilità di AZZERARE un DIRITTO ACQUISITO quando questi è PALESEMENTE un PRIVILEGIO di individui rispetto ad altre persone aventi pari diritti ), ma il NON "PERDERE CREDIBILITA'" per aver commesso reati ed avere nel proprio organico individui dediti al malaffare e ad intrecciare rapporti con personaggi di dubbia onestà.


Il concetto "dovrebbe" esser semplice, ma a quanto pare è ostico per alcuni.