ciao MItaly!
ok, più o meno ho capito.
sicuramente è un concetto che devo approfondire.
cmq, seguendo i tuoi consigli, dovrebbe bastare questo:
poi richiamo il tutto così:codice:ReadHeaderTable::ReadHeaderTable(QString f) { file.setFileName(f); if (file.exists()) { file.open(QFile::ReadOnly | QFile::Text); } } QStringList ReadHeaderTable::setHeader() { QStringList list; if (file.isOpen()) { while(!file.atEnd()) { list.append(file.readLine().replace("\n", "")); } } return list; }
l'ho provato, e sembra funzionare.codice:ReadHeaderTable rht(":/h_get_articoli.txt"); header = rht.setHeader();
però a questo punto mi sorge un dubbio.
sempre dove richiamo ReadHeaderTable, ho tutta una serie di componenti (seguendo gli esempi della documentazione):
mi trovo in una classe derivata, che estende una classe base di tipo QMainWindow.codice:QGroupBox *horizontalGroupBox = new QGroupBox(); QHBoxLayout *hl = new QHBoxLayout(); ..............
questi li dovrei deallocare uno per uno, o ci pensa il distruttore della classe base?
codice:BaseWindow::~BaseWindow() { delete ui; }

Rispondi quotando