- La dimensione della struttura del DB direi di no, perché poi sara solo qualche trigger
- La dimensione dei dati, certamente si perché ogni transazione dovra essere memorizzata anche nella tabella del log storico
- Il tempo per ogni transazione aumentera per scrivere anche nello storico
Ma questo dipende non tanto dal trigger in se stesso bensi dal fatto che devi tenere una doppia registrazione di quanto avviene
Ma quelli sono gli utenti di SQLServer
immagino che i tuoi utenti invece siano elencati in una tabella con i loro nomi propri ???
ma potrei sbagliarmi perché tu hai detto che usi la connessione trusted
quindi potresti trovare traccia dell'utente logato nel dominio di Windows
Potrebbe avere un senso
Se le tabelle collegate le fai rigorosamente in sola lettura
rimandando tutte le operazioni di scrittura (e cancellazioni) a delle query di comando
allora scrivendo la applicazione ti basta per ogni query di comando scrivere una query di comando bis
che registra nella tabella del log storico anche data ora utente e operazione svolta con i dettagli che preferisci
Poi le 2 query di comando dovrebbero essere "avvolte" in una transazione
in modo che non si possa verificare per esempio il fallimento della seconda
se la prima è gia stata eseguita
Certo, la applicazione diventa più complessa, ma pero ti semplifichi il DB
.



Rispondi quotando