Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Visualizzazione discussione

  1. #10
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    proviamo a chiarire alcune informazioni di base.

    "localhost" significa server locale. in termine si usa solitamente quando si parla di lavorare sul server installato sulla propria macchina (il computer dal quale si scrive per intenderci). quindi digitando l'indirizzo http://localhost si accede al sito locale (se esiste). non ci si accede dall'esterno (salvo aver configurato ip e dns, ma non è il caso tuo).

    il termine può valere anche per un sito in remoto che accede a "localhost" facendo riferimento alla macchina dove i sito risiede, lo stesso discorso per un database di tipo mysql ed altri (ma non tipo access ce non ha un server di distribuzione).

    "un database in formato localhost" non ha significato.

    se "google search" dice di accedere a localhost di certo non parla della tua macchina locale (che ne sa di dove si trova il db... manco gli frega niente).

    quindi, evidentemente, si parla di dover accedere al database remoto su altervista.
    non so se altervista fornisca una GUI (questo dovresti saperlo tu, dovresti averne le credenziali per l'accesso).

    per la tua questione, quella di modificare pagine AMP, è un'operazione che si fa tramite le normali interfacce di amministrazione del sito (nel tuo caso il cms wp). è li che dovresti agire e, semmai, verificare se ci sono plugin da integrare che fanno questo lavoro di ottimizzazione per AMP


    spero di aver chiarito un po' le cose...
    Ultima modifica di Vincent.Zeno; 11-04-2017 a 12:22

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.