Le opzioni specificate nel Makefile originali sono
  • -g compila con i simboli di debug; è identica su gcc;
  • +DD64 compila a 64 bit su IA64; se la macchina su cui stai compilando ora è a 64 bit non dovrebbe essere necessario fare nulla di particolare (anche se x86_64 è molto diverso da IA64);
  • +z indica di generare codice indipendente dalla posizione; su gcc è -fPIC;
  • -D_HPUX_SOURCE è una macro che indica a diversi header standard che si intendono usare estensioni specifiche HP-UX (un po' come _GNU_SOURCE con glibc); di questa ovviamente non esiste un rimpiazzo.

Il fatto che dia un core dump non è una buona notizia, e dubito sia questione di Makefile - o il codice originale funzionava "per caso" (dangling pointers, variabili non inizializzate e similari), e il rimestare le acque (passando addirittura ad un'architettura diversa) ha esposto dei bug latenti, oppure sfruttava appositamente degli "HP-UXismi" non garantiti da POSIX e che non valgono su Linux. per questo purtroppo temo che l'unica sia fare girare il codice sotto gdb, andare a rintracciare dove si rompe e aggiustare man mano.