Ps. ah, proprio perchè le poste nascono per inviare messaggi tutelati dalla privacy, dovrebbe essere organo super partes che ha il diritto di controllare il contenuto (cosa che infatti avviene: si chiama ispezione postale) ed eventualmente essere ritenuta responsabile se qualcuno utilizza raccomandata 1 per inviare pallottole ai magistrati. Ovviamente anche in questo caso non è così, ed è giusto che non lo sia. Ma avrebbe concettualmente più senso: gestisci un network dove utenti si scambiano messaggi privati che possono essere pericolosi, tu organo superiore controllali in modo riservato, senza divulgare informazioni (privacy non vuol dire: nessuno sa nulla, nessuno controlla).

Altro discorso per un social: proprio perchè la sua natura è quella di consentire la pubblicazione di messaggi ai quattro venti senza alcuna privacy, non ha senso che ci sia un controllo a monte. Chi scrive una fesseria è già automaticamente individuabile e può essere chiamato a risponderne.