Allora.
se hai :
$pippo = "badaze";
print "$pippo"; ti stampa badaze
print "\$pippo"; ti stampa $pippo
Nel tuo caso, ci volevano 2 cose.
1 - potere usare il valore di $is cioè isset($uno) && isset($due) da qui l'uso dei doppi apici.
2 - ricavare il valore del test in $a e non nel valore di $a da qui l'uso di \