zacca94 grazie per l'attenzione e per la tua pazienza.
Ho deciso di ripartire da zero, settando l'ambiente nel modo corretto, come hai suggerito tu.
Entro questa settimana dovrei ricevere un manuale di PHP che ho ordinato (Missing Manual di Brett McLaughlin, un libro che ho visto al corso di HTML e che mi pare abbastanza chiaro), e solo dopo averlo letto almeno una volta riprover� a scrivere codice, intanto giochero' con HTML che quantomeno non e' 'pericoloso'.
Quindi ho davvero apprezzato il tuo aiuto che mi ha chiarito che prima di scrivere devo imparare almeno un po' di grammatica.
Vorrei pero' tornare su queste tue parole :
Oltretutto ripeto se il database ha 2 record
utente_1 | password_1 | email@primo.it
utente_2 | password_2 | email@secondo.it
$count = mysql_num_rows($res);
RESTITUISCE 2.
Quindi ...
ecco, non sono d'accordo.
eseguo :
$Res=MySQL_query ("Select * from users where email=email@secondo.it)
- non badare alla sintassi - $count=mySQL_num_row($res)
se la select e' sintatticamente corretta deve quindi restituire 1 o 0
1 se esiste un records con email=email@secondo.it
0 se nel database non esiste un records con email=email@secondo.it
un errore se la sintassi e' sbagliata.
Sebbene avessi pochi dubbi ho cancellato i record nel db lasciandone solo 2 poi
ho provato e in effetti il risultato e' proprio 1, ho poi aggiunto altri record e
il risultato non e' cambiato.
Ovviamente questo perche' quando registro l'utente controllo che l'email sia
univoca (utilizzando una select).
Certo non e' il metodo migliore, dovrei impostare un indice univoco sul campo e poi gestire
l'eventuale errore ma come faccio ora e' piu' semplice, come tutto il resto del codice che utilizzo.
Quando ero piu' giovane l'avrei definito senza dubbio spaghetti-code,... ecco perche' devo ripartire da zero.
Grazie ancora per la tua cortesia.
Mauro