Ciao, sono tornato a rimuginare su quali siano le tecniche da "preferire" per realizzare layout responsive. Tra quelle che mi hai indicato in precedenza quali sono quelle che pur funzionando sono considerate ormai superate. Mi viene da pensare proprio ai float di cui avevo letto che l'utilizzo che ne si fa non era quello per cui erano stati introdotti. Non dico che alcune tecniche siano inutili ma nemmeno vorrei "perder tempo" ad imparare tecniche superate da altre che fanno le medesime cose meglio.

Quando facevo lo stage usavo la griglia di Bootstrap ovunque. Poi ho scoperto i flexbox che mi pare facciano tutto quello che fa Bootstrap e anche di pi�. I float non li uso pi� visto che con alcune propriet� dei flexbox ottengo lo stesso scopo. Le table ho letto che sono rognose in ottica responsive..

CSS Gride ho gi� dato una lettura al tutorial su css-trick e sembra super (specie se combinato con i flexbox come dicono) ma mi pare sia ancora una tecnica non standard quindi i soliti problemi cross-browser.. tra l'altro ho dovuto flaggare un'impostazione su google chorme per poterli usare..

Quindi, aspettando la CSS Grid si pu� dire che i Flexbox, seppur non gli unici, sono quelli da preferire?

I flexbox, se utilizzati bene, fanno tutto quello delle altre tecniche pi� vecchiotte o hanno qualche lacuna per cui ci sono casi in cui non vanno bene?

Forse l'unico problema sono i bug su alcuni IE ma dovrebbero esserci le soluzioni (anche se io non sono riuscito ad applicarle)