Grazie m4rko80.

Nel libro c'è scritto che solo il paramentro url è richiesto mentre gli altri sono opzionali. E' corretto?

La callback non è nient'altro che una funzione che gestice la risposta inviata dal server, giusto?

quel parametro data dentro la funzione, function(data), potrebbe essere qualsiasi cosa o deve essere proprio data?

Comunque non capisco a fondo l'utilità dell'esempio in questione:

Che senso ha far inviare i dati del form ad Ajax (che li passa ad uno script.php) quando al submit dell'utente si potrebbe direttamente passarli allo script.php? Voglio dire in questo caso i dati del form arrivano comunque allo script.php (che avevo impostato per mandare una mail).

Grazie per le dritte.. alcune cose mi sono chiare altre un pò meno quindi rileggerò con più attenzione il capitolo Ajax per vedere se mi è sfuggito qualcosa.