Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Visualizzazione discussione

  1. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da MattiaT Visualizza il messaggio
    Salve,chiedo scusa anticipatamente se mi trovo in una sezione errata.

    Vi espongo la mia idea: Vorrei realizzare per la tesina di maturità una VPN tra due edifici (edidicio A e B) con due connessioni ADSL differenti. L'idea sarebbe quella di utilizzare (in mancanza di un router che possa fungere da end-point VPN) un host della rete A ossia un PC come server e di utilizzare gli altri host dell'altro edificio B come client. L'intento finale sarebbe quello di accedere al sistema di videosorveglianza collegato in rete nell'edificio A dagli host dell'edificio B attraverso una rete privata con l'uso del player VLC che lo utilizzo per la visualizzazione delle telecamere in locale. La VPN mi servirebbe appunto per visualizzare le telecamere da remoto attraverso VLC. Da premettere che all'edificio A (con le telecamere) ho assegnato un dominio DDNS con DynDNS quindi di fatto è raggiungibile staticamente.

    Mi sono avvicinato a OpenVPN (seguendo le varie guide su internet che ho trovato) ma a quanto pare non riesco a configurare il lato server perché non ne vuole proprio sapere di connettersi.
    C'è qualche problema se gli edifici appartengono a domini diversi innanzitutto su uso OpenVPN?
    Grazie delle risposte in anticipo.
    Allora,
    innanzitutto il dominio non c'entra nulla, quello che interessa sono gli indirizzi IP pubblici, la ADSL del pc che fa da server sarebbe meglio avesse un IP statico pubblico, ma va bene anche dinamico se usi un servizio di DNS dinamico tipo dyndns.org, se invece e' su una rete nattata come fastweb non si puo fare.

    I PC clients non hanno indicazioni particolari e possono anche essere dietro ad una rete nattata.

    Il pc che fa da server deve avere la porta VPN (quella che scegli tu) aperta in ingresso sul suo router e puntata sul suo indirizzo IP locale (192.xxx.xxx.xxx o 10.xxx.xxx.xxx) che deve essere necessariamente statico e non assegnato dinamicamente dal suo router.

    Non servono altre configurazioni lato rete.

    Ovviamente il PC che fa da server OpenVPN deve avere le regole giuste di routing per permettere ai clients remoti di connettersi all'interno della sua rete.
    Ultima modifica di pilovis; 26-05-2017 a 18:53
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.