Allora,
innanzitutto il dominio non c'entra nulla, quello che interessa sono gli indirizzi IP pubblici, la ADSL del pc che fa da server sarebbe meglio avesse un IP statico pubblico, ma va bene anche dinamico se usi un servizio di DNS dinamico tipo dyndns.org, se invece e' su una rete nattata come fastweb non si puo fare.
I PC clients non hanno indicazioni particolari e possono anche essere dietro ad una rete nattata.
Il pc che fa da server deve avere la porta VPN (quella che scegli tu) aperta in ingresso sul suo router e puntata sul suo indirizzo IP locale (192.xxx.xxx.xxx o 10.xxx.xxx.xxx) che deve essere necessariamente statico e non assegnato dinamicamente dal suo router.
Non servono altre configurazioni lato rete.
Ovviamente il PC che fa da server OpenVPN deve avere le regole giuste di routing per permettere ai clients remoti di connettersi all'interno della sua rete.
Se vuole potrei postare la mia attuale configurazione del file server.ovpn