Quote Originariamente inviata da _Marco_87 Visualizza il messaggio
L'università cade sempre più in basso...
Ogni volta vedo gente che dice(anche qui da me parlandoci dal vivo): devo fare un sito con un carrello, devo fare una webapp con 2 contenitori e lo strumento cerca, e simili.
Tutti esercizi/esami stupidi su cose banali che probabilmente un ragazzo di 19 anni che ha cazzeggiato con il pc su qualche sito dove c'è una documentazione seria e ha capito bene le basi può replicare in qualche ora, sfruttando semplicemente la console del browser per vedere gli ipotetici errori.
Scusate sembra off-topic ma è la verità: per esempio al tuo professore che gli frega se prendi la lista di utenti in localstorage salvata sul browser dell'utente, la lista utenti non dovrebbe neanche esistere, semplicemente si fà una conta nel database utenti per vedere quanti record ci sono(la conta puoi anche non farla era un esempio, io la faccio quando voglio sapere se i record sono maggiori di uno, sennò mi và in errore quando cerco di valorizzare i dati) e estrai per ogni record il nome utente corrispondente tramite una query.
Una cosa del genere non si fà neanche per vedere quanti utenti sono online: ti immagini facebook o google che fanno una cosa del genere su mlioni di account, memorizzando tutti gli utenti connessi sul tuo computer, io no e neanche loro, se qualcuno la proponesse perderebbe il posto di lavoro probabilmente, visto che non capisce un ...
Detto questo il tuo metodo dovrebbe essere sbagliato perchè per simulare un database si usano i file .txt negli esercizi, infatti ci puoi salvare record con la stessa sintassi del database, e si usano per simulare un database vero e propio (i database possono essere anche esportati o imprortati sotto forma di testo, a patto che la sintassi sia giusta e che cio siano tutte le istruzioni relative).
Se non puoi usare php per la lista degli utenti devi usare un file di testo .txt, non ci credo che sei obbligato a usare localStorage e non capisco a cosa serve usarlo in questo modo.
Ovviamente non c'è l'ho con te è solo che non capisco a cosa serve questa cosa, anche a livello didattico, visto che quello che stai facendo poi non lo potrai mai più replicare, sopratutto per lavoro...
Allora può essere che tu abbia ragione, probabilmente è così. Detto ciò questo è uno stralcio di richiesta del progetto, magari ho sbagliato a intendere io:
Le operazioni base che devono essere presentate al momento della discussione del progetto sono le seguenti:
– Visualizzazione di informazioni relative agli utenti registrati, alle prenotazioni, allo stato dei ristoranti.
– Visualizzazione dei ristoranti e dei men`u disponibili.
– Ricerca dei ristoranti (ad es., per nome, tipologia, zona geografica, numero di posti nella prenotazione, e/o mix delle precedenti). – Login al sito e prenotazione presso un ristorante a scelta.
– Visualizzazione delle prenotazioni presenti e passate per un utente.

Le informazioni visualizzate all’interno delle pagine del sito web devono essere memorizzate e accedute nel web storage del browser in formato XML o JSON. Devono essere perciò previste operazioni per la presentazione e modifica delle informazioni. Un esempio (parziale) di file JSON contenente alcuni ristoranti verrà fornito al momento dell’inizio del progetto.

Allora cerco di capire, perchè in tutta onestà non è tutto chiarissimo.
Mi stai dicendo che il local storage è tutto sommato uno strumento inutile che non mi ricapiterà di usare in futuro?
E invece c'è un alternativa usando file .txt? "record con la stessa sintassi del database" ciò però prevede che io sappia già come formulare un'interrogazione al mio db? Perchè l'esame Applicazione web e cloud è precedente e si occupa di HTML, CSS, Javascript; un semestre più tardi arriva "Basi di dati" che si occupa di db, PHP, SQL, anch'esso con progetto. Magari hanno voluto distinguere le due cose, anche se quindi invertendo gli esami avrei probabilmente avuto basi più concrete per sviluppare il mio sito?
Detto ciò, per riuscire ad usare il tuo metodo per simulare un database posso spulciare in internet? Ha un nome con il quale posso cercarlo e a questo punto fare qualcosa di maggiormente utile?