Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Hybrid View

  1. #1
    NON fare i tuoi esperimenti dentro alla cartella Programmi, anzi, NON fare esperimenti sul disco C; se puoi usa cartelle create da te sul disco D: o altro, su una chiavetta o simili.

    Questo perché in tutte le versioni moderne di windows molte cartelle cruciali per il sistema come c:\windows o c:\Programmi sono protette contro ogni tipo di modifica, proprio per evitare che un virus possa infettarle o l'utente possa danneggiarle.


    Quindi: inserisci una bella chiavetta, per esempio risulterà disponibile come disco F: o un'altra lettera simile.

    F: (vado sul disco f
    md pippo (creo una directory pippo)
    cd pippo (ci entro)
    dir (controllo che sia vuota)
    cd.. (esco dalla directory)
    rd pippo (rimuovo la directory)

    Vedrai che tutto funzionerà perfettamente.

    Inoltre, a parte la protezione esercitata da windows sulle cartelle di sistema, esistono altri due aspetti che non sono facili da capire per chi sta iniziando:

    1) A volte i percorsi su disco vanno messi tra virgolette: "C:\Program Files\" . Questo succede sia perché se il percorso ha uno spazio nel nome le virgolette chiariscono che il percorso non finisce allo spazio, ma continua, sia perché sotto windows esistono ancora i cosiddetti nomi di file brevi, i cosiddetti 8.3, che sono nomi molto brevi (per i file 8 caratteri seguiti da un punto e da altri tre caratteri di estensione, 11 caratteri complessivi per le cartelle) che servono a mantenere la retrocompatibilità con DOS.

    2) è possibile creare sul disco delle speciali cartelle che non sono delle reali cartelle, ma dei "puntatori" ad un'altra cartella del disco o di un altro disco. Queste speciali cartelle NON sono dei normali collegamenti ad una cartella come quelli che crei tu utente, ma si chiamano junctions e per i programmi applicativi e l'utente sono normalmente indistinguibili dalla vera cartella a cui puntano.
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da Shores Visualizza il messaggio
    NON fare i tuoi esperimenti dentro alla cartella Programmi, anzi, NON fare esperimenti sul disco C; se puoi usa cartelle create da te sul disco D: o altro, su una chiavetta o simili.

    Questo perché in tutte le versioni moderne di windows molte cartelle cruciali per il sistema come c:\windows o c:\Programmi sono protette contro ogni tipo di modifica, proprio per evitare che un virus possa infettarle o l'utente possa danneggiarle.


    Quindi: inserisci una bella chiavetta, per esempio risulterà disponibile come disco F: o un'altra lettera simile.

    F: (vado sul disco f
    md pippo (creo una directory pippo)
    cd pippo (ci entro)
    dir (controllo che sia vuota)
    cd.. (esco dalla directory)
    rd pippo (rimuovo la directory)

    Vedrai che tutto funzionerà perfettamente.

    Inoltre, a parte la protezione esercitata da windows sulle cartelle di sistema, esistono altri due aspetti che non sono facili da capire per chi sta iniziando:

    1) A volte i percorsi su disco vanno messi tra virgolette: "C:\Program Files\" . Questo succede sia perché se il percorso ha uno spazio nel nome le virgolette chiariscono che il percorso non finisce allo spazio, ma continua, sia perché sotto windows esistono ancora i cosiddetti nomi di file brevi, i cosiddetti 8.3, che sono nomi molto brevi (per i file 8 caratteri seguiti da un punto e da altri tre caratteri di estensione, 11 caratteri complessivi per le cartelle) che servono a mantenere la retrocompatibilità con DOS.

    2) è possibile creare sul disco delle speciali cartelle che non sono delle reali cartelle, ma dei "puntatori" ad un'altra cartella del disco o di un altro disco. Queste speciali cartelle NON sono dei normali collegamenti ad una cartella come quelli che crei tu utente, ma si chiamano junctions e per i programmi applicativi e l'utente sono normalmente indistinguibili dalla vera cartella a cui puntano.
    il problema era che non si può cancellare in programmi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.