Quote Originariamente inviata da Shores Visualizza il messaggio
_marco_87, secondo me la stai confondendo senza ragione alcuna.

Il punto del LocalStorage è, appunto, che è Local. E' cioè un'area in cui la pagina web può salvare dati, essendo certa che, a meno di espliciti comandi dell'utente, i dati rimangano salvati tra una visita e l'altra al sito. I dati sono salvati nel browser dell'utente, solo lì, e sono accessibili solo al sito che li ha creati, e solo su quel browser in quella macchina.

Quindi, qualsiasi cosa si salvi lì non potrà nè essere vista nè tanto meno utilizzata da nessuno che visiti il sito, tranne te.

Questo significa che quando tu dovessi fare vedere il tuo lavoro al prof, dovresti farlo necessariamente dal tuo pc, perché funzionerebbe solo lì: su qualsiasi altro pc la lista utenti e qualsiasi altra info sarebbero assenti.

Detto questo, LocalStorage è MOLTO meglio di qualsiasi file di testo, è molto più versatile e potente.

A mio avviso se questa cosa che stai facendo dev'essere un puro esercizio, non c'è problema nell'usare localstorage, mentre non può funzionare se la dimostrazione che devi fare dev'essere funzionante anche da altri pc.

Però, il punto della questione è che comunque sia, dovunque tu le salvi, devi imparare ad organizzare le informazioni dei vari oggetti che tratti (utenti, ristoranti, prenotazioni, menu, ecc) in un modo coerente, e devi imparare a usare html per creare maschere che ti permettano di modificare ed inserire queste informazioni, che con javascript poi salverai su LS.

Io se fossi in te comincerei elencando per bene tutte le informazioni da memorizzare per ciascuna tipologia di oggetto che devi usare:

Utenti: Nome, email, Password,....
Ristoranti: Nome, telefono, posti,
Menu: id ristorante, titolo, piatti, ...
Prenotazione: id rist, dataora, persone, id utente,...

Poi creerei le maschere per il salvataggio/modifica di ciascuna di questi oggetti.
Poi creerei le liste per visualizzare gli elenchi di questi oggetti.

Infine creerei le funzionalità finali, come per esempio la nuova prenotazione da parte dell'utente.
Allora sì, è un esercizio che dovrò mostrare al professore sul mio pc.
Allora io ho finito più o meno l'HTML e CSS del sito, (Ho già il form in cui l'utente si può registrare o dove può eseguire il login per esempio) ora devo far sì che un utente si possa registrare (e in realtà sono riuscita a capire cosa sbagliavo nel mio codice JS, quindi ora ho una lista di utenti fittizi registrati nel mio LS), sempre restando sul fatto che dovrei usare il LS - ora ho una domanda generale: nel momento in cui l'utente entra nel suo account, vorrei potergli offrire funzionalità aggiuntive ma non so proprio come fare a livello teorico. Nel senso come faccio a fare in modo che visualizzi al posto del form di login un altro form in cui può aggiungere altre informazioni personali? Oppure gli ultimi ristoranti prenotati dove prima visualizzava altro ? Devo fare un'altra pagina HTML, oppure posso modificare l'esistente in modo che cambia a seconda dell'utente che è loggato o meno?