
Originariamente inviata da
_Marco_87
1)quello che hai scritto mi fà pensare che bisogna scriverti il file .php da 0, quindi bisogna creare il database con i dati, estrarre i dati e stamparli nei punti in cui ti servono tramite php.
2)codice php e codice html in genere sono sempre nello stesso file, salvo eccezioni particolari(ad esempio pagina .html che prende codice elaborato da pagina .php e lo stampa con javascript tramite chiamata asincrona)
3)per usare il comando require nella pagina devi cambiare l'estensione della pagina che lo deve includere con .php, e inserire il comando require nel punto in cui vuoi che venga inserito il codice da te prodotto, nota che require blocca l'esecuzione della pagina in caso di mancato caricamento del file, quindi occhio
4)i dati dell'utente sono estratti sul momento da un database o li tieni già come dati di sessione?
5)Prova a guardare la mia firma e vedi se fà al caso tuo, potresti risparmiarci anche una settimana o due di lavoro.