Io il suo dubbio lo capisco.
All'università non tutto funziona come nella vita reale.
Secondo me dipende da come ve lo ha spiegato il professore.
Stando al tuo esempio: a me per esempio insegnarono che se della città in se non ti interessa niente, ma ti interessa solo il nome della città dove una persona è nata, allora quello è un campo della tabella "Studente" in cui metti il nome della città. Se invece della città ti interessano anche altre informazioni (cap, regione...) allora è un'entità e la devi rappresentare in una sua tabella da mettere in relazione con quella degli studenti come ti ha consigliato mexican.

Stesso discorso per i corsi, se nell'esercizio ti interessa solo il nome del corso, quello è un attributo, se invece ti interessano anche altre informazioni (codice del corso, numero crediti...) allora è un'entita e va rappresentata in una tabella da mettere in relazione con quella degli studenti.

Quindi devi fare un po' i conti su come il professore vi ha presentato l'argomento, potrebbe essere che la sua visione sia differente e lì non conta come si fa nella realtà, ma come il professore vuole che si faccia.