Concordo con te sull'uso di jQuery, aggiungo per pura curiosità che il formato dell'header application/X-www-form-urlencoded serve solo ad indicare che il pacchetto HTTP che si sta mandando contiene dati nel suo body in formato urlencoded è ciò permette di effettuare una get tramite l'array $_POST[] di PHP tutto qui, spero di essere stato utile ed aver aggiunto curiosità alla cosa![]()