Ciao, se devo rappresentare, in un diagramma ER, il fatto che solo l'utente che ha inserito un determinato evento può memorizzarne l'esito, usare una relazione ternaria fra utente, evento ed esito è corretto? Ho dei dubbi perché nel momento in cui l'utente inserisce un evento non c'è ancora un esito da inserire. Non ho ben capito, quindi, se le relazioni ternarie implicano che le occorrenze di tutte e 3 le entità si "manifestino" nello stesso momento. Se questo modo di usare le relazioni ternarie è sbagliato, quale può essere l'alternativa per mostrare in uno schema ER la situazione di cui sopra?
Grazie.