prima questo: http://docs.doctrine-project.org/pro...roduction.html

poi questo: http://docs.doctrine-project.org/pro...g-started.html

nel merito del tuo codice invece:

a) il setup della connessione: diciamo che è un mix di procedurale e oop, fatto un pò così come si trova in giro su internet in molti tutorial dilettanteschi. l'uso delle variabili di setup in quel modo non va bene, ma ora sarebbe lunga spiegarti una soluzione diversa. Concettualmente, dovresti avere un file di config (tipo un file application.properties ) in cui definisci le variabili che ti servono, una classe Configuration che carichi tali variabili, una DbConnectionFactory che utilizzi tali variabili per creare una DbConnection che wrappi le api di basso livello di mysql

b) la classe Gestione:

- non, dico non, ripeto non, usare nomi in italiano! I nomi vanno in inglese, sempre e comunque, così come la documentazione. Si programma in inglese. anche perchè "$this->lollo->connessione" non so se faccia più ridere che piangere.

- Gestione dovrebbe ricevere la dipendenza della connessione dall'esterno, ad esempio nel costruttore, perchè non dovrebbe essere responsabile di istanziare la connessione direttamente, ma dovrebbe affidarsi ad una classe esterna (ad esempio come descritto nel punto a)

- dal punto di vista OOP, Gestione è completamente sbagliata. Purtroppo per te, l'OOP per astrarre la persistenza è quanto di più complicato tu potessi scegliere. Ti suggerisco di affidarti alla soluzione che ti ho indicato all'inizio del post, perchè non hai minimamente i mezzi per fare una cosa del genere (e, ti assicuro, per una cosa fatta veramente bene non l'avrei neanche io, ma forse neanche per una cosa decente eh)

Se proprio vuoi continuare così, magari puoi prendere ispirazione dai link sopra