Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio

Presidiano, vigilano, monitorano, intervengono, corrono in soccorso, se del caso spammano, invadono le timeline su Twitter, commentano, inventano hashtag, rilanciano i temi della campagna del segretario dem, animano il dibattito online, coordinandosi tra loro.
Non leggo la parte in cui screditano sistematicamente altri partiti/persone.

Queste attività sono fatte online, così come descritte sopra, da tutti i partiti (o quasi).
E nelle campagne elettorali italiane c'è il gioco a screditarsi e a percularsi sempre e comunque almeno tra politici e tra appassionati di politica (come su questo forum del resto)

Per quale motivo proprio questi sarebbero da biasimare e gli altri no?
Per quale motivo si vuole definire l'esistenza di un fenomeno quale "troll pagati dal pd", quando le stesse dinamiche coinvolgono tutte le forze politiche e loro appassionati e quando dell'espressione stessa si è fatta debunking?