sinceramente non ho capito molto, ma se all'interno di un file richiami la funzione PHP che "legge" lo stato del web server e lo restituisce, puoi chiamare il file direttamente da jQuery con l'intervallo di tempo che preferisci e usarne i dati