Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    278
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    di solito ci si cautela inserendo delle precise clausole di non responsabilità nella licenza. ma i software non sono tutti uguali: farei già delle distinzioni tra quelli licenziati (ci si cautela appunto con la licenza) e quelli su ordinazione (in quel caso vale la pena di fare una assicurazione)
    Grazie della dritta. Eventualmente prevedo una licenza e valuto il costo di un'assicurazione che però in caso di free software "scoccia".
    Esistono dei formati/master per le licenze? In maniera da non partire da zero.


    P.S.:

    È vero che la software house è responsabile in prima, ma è anche vero che da parte della stessa è possibile fare un'azione di responsabilità e negligenza al diretto responsabile.

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,290
    Quote Originariamente inviata da stejano Visualizza il messaggio
    Grazie della dritta. Eventualmente prevedo una licenza e valuto il costo di un'assicurazione che però in caso di free software "scoccia".
    Esistono dei formati/master per le licenze? In maniera da non partire da zero.


    P.S.:

    È vero che la software house è responsabile in prima, ma è anche vero che da parte della stessa è possibile fare un'azione di responsabilità e negligenza al diretto responsabile.
    Per la prima parte.
    Non è così semplice, diciamo che fai un software che se non funziona provoca danni all'azienda.
    Un eventuale assicurazione dovrebbe poter calcolare il grado di rischio che il tuo software faccia cilecca, dovresti depositare da un notaio il codice e il software, farlo analizzare per capire come è scritto e poterlo valutare. Ti costerebbe di più l'assicurazione che il software (sia per tempo che denaro).
    Queste cose come scritto sopra si gestiscono in fase di contratto e di licenza.

    Per la seconda parte.
    A meno che il problema non sia stato inserito volutamente per recare danno all'azienda il dipendente non ne è direttamente responsabile. L'azienda potrà valutarlo in base alla sua posizione, ma non ne può essere responsabile legalmente(altrimenti festaaaa).

    Terzo
    Non si può creare un software esente da bug, nemmeno i software utilizzati per i lanci di testate nucleari sono senza bug.

  3. #3
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da stejano Visualizza il messaggio
    Grazie della dritta. Eventualmente prevedo una licenza e valuto il costo di un'assicurazione che però in caso di free software "scoccia".
    Solitamente software free, proprio perché l'utente non li paga, vengono rilasciati con la licenza As-Is, ovvero: questo è il software, lo usi a tuo rischio e pericolo.
    Chiaramente la licenza non dice così, ma dice che lo sviluppatore non si assume la responsabilità di eventuali malfunzionamenti o danni.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.