Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Visualizzazione discussione

  1. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Visto che stai imparando, io ti consiglierei di usare direttamente PDO per accedere al database. Fra le altre cose, è un metodo molto più sicuro perché i parametri della query non sono scritti hardcoded nella query, ma sono inseriti e filtrati dalle stesse funzioni di PDO.

    Farlo a mano può essere un po' noioso comunque... io uso qualcosa del genere come libreria, e mi appoggio alle funzioni read_db e write_db ogni volta che ho bisogno di fare una query. La funzione read_db restituisce direttamente l'array con i risultati.

    https://gist.github.com/ToX82/c8286b...5855322c96b3d1

    Nel tuo caso, quindi

    Codice PHP:
    $values read_db("SELECT * FROM clienti WHERE 21cmp = :21cmp AND 20cmp = :20cmp", [
       
    '21cmp' => 'xxx',
        
    '20cmp' => 'xxx'
    ]);
    print_r($values); 
    Ultima modifica di lnessuno; 20-08-2017 a 11:00

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.