Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.
Personalmente i codici li tengo online(TFS)
I documenti su One drive
Le foto su HD esterno in copia
Necessità di spendere per un backup non ne ho per ora, anche se ero interessato
Tutta la roba è mirrorata tra PC desktop e NAS (con dischi in RAID 1 e snapshot BTRFS "logaritmiche" per tornare indietro - non che sia mai servito).
La roba importante è mirrorata anche sul portatile.
Tante cose stanno anche su Dropbox e sul PC del lavoro.
Tante delle foto recenti stanno anche su Google Photos.
Il codice di cui me ne importa qualcosa sta su BitBucket e/o Github.
... e in ogni caso, il grosso delle cose sono centinaia di GB di roba che non guardo mai, anche se si perdessero non avrebbe questa importanza folle![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Saro' paranoico io...Adesso ho:
- due copie su disco locale e USB fatte con Duplicati
- sempre con Duplicati, copia su Backblaze B2 cloud storage (super cheap)
- JungleDisk su Amazon S3 (con l'infrequent access storage non e' poi cosi' costoso)
- archivio documenti, media e codice tra Google Drive e Dropbox
- codice su Github
Non so se bastano![]()
Adesso ho tre copie di backup offline allineate al backup su cloud. Uso sync.com, nel caso ti servisse un referral chiedi in pvt
di base hai 5+1GB nel piano free, 500GB a 49$/anno oppure 2.5TB a 99$/anno.
Tre settimane fa avevo un solo backup offline (su HDD esterno) sincronizzato con il cloud. L'HDD s'è rotto all'improvviso e il backup online mi ha letteralmente salvato anni e anni di documenti e foto. Non l'avessi avuto avrei perso dei ricordi importantissimi.
Ergo: fate un piano di backup prima di pentirvene.
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)