Il problema principale è la mentalità della gente altro che controlli, poi altro problema sono le leggi complicate e quasi sempre interpretabili ed infine la lentezza dei processi e la certezza della pena.
Poi con questo organico sarò ben difficile che tu veda un finanziere dalle tue parti:
Attualmente il Corpo ha una forza organica di circa 68 000 militari delle varie categorie.
Le dotazioni organiche assegnate alla Guardia di Finanza per l'assolvimento dei compiti istituzionali sono approssimativamente determinate in:
- 3.225 ufficiali;
- 23.602 ispettori;
- 13.500 sovrintendenti;
- 27.807 appuntati/finanzieri.
Questo anche rapportando queste 68000 persone con i 5.145.995 di imprese attive in Italia nel 2016.
Dati anno 2016
Imprese attive di cui Addetti alle sedi di impresa Artigiane Femminili Giovanili StraniereMilano 296.404 68.556 52.175 25.684 45.458 1.949.809Lombardia 815.246 248.330 155.509 75.250 97.818 3.776.923Italia 5.145.995 1.331.396 1.158.632 534.272 514.061 16.431.484
Quindi, se la gente sapesse che ad un eventuale controllo positivo seguisse un rapido processo senza millemila ricorsi e quindi una pena certa, probabilmente modificherebbe quella brutta tendenza che c'è nell'evadere le tasse in Italia.
La qualità della vita ne gioverebbe sicuramente, le imprese in teoria dovrebbero pagare percentuali minori, maggior lavoro e maggior benessere generale.
Inoltre sarà tre volte Natale ed i preti potranno sposarsi ad un certa età.