Lo Stato è un'azienda.
Se io azienda so che ogni finanziere mi porta un guadagno ( in termine di "multe" o di "rispetto della legge" ) pari almeno al doppio dello stipendio del finanziere, ho tutto l'interesse ad assumere quanti più finanzieri possibili.

Se invece io azienda so che aumentare il numero di finanzieri mi creerebbe solo problemi :
- Più fancazzisti ( in caso di persone svogliate o poco incentivate )
- Più infelicità ( maggiori controlli = maggiori multe = aziende meno collaborative con me politicante che ho incentivato i controlli )

Ecco che lascio tutto cosi com'e', e lascio girare il tutto come gira in Italia.

Se nessuno mi controlla, chi me lo fa fare di seguire le regole?
Se c'e' il rischio di esser controllato, mi conviene andare contro le regole?

Il problema è tutto li.
Quando hanno attivato il "tutor", le macchine han cominciato a "rallentare". Quando son giunte le prime sanzioni, il numero di multe per eccesso di velocità si è ridotto drasticamente.

Servono i controlli, servono le multe, serve il pastore che dirige il gregge.