Quote Originariamente inviata da kalosjo Visualizza il messaggio
Il motivo per cui l'Europa spingerà per una soft Brexit invece che una hard Brexit
In realtà quella che "spinge" più di tutti è la May ma vabbé, è del tutto ovvio che un accordo tra UK e UE è nell'interesse di tutti.



Quote Originariamente inviata da kalosjo Visualizza il messaggio
è che l'UK è importatore netto nei confronti del resto dell'Europa di circa 60 Mld di € l'anno, di cui la massima parte dalla Germania.
E allora? TUTTI gli stati membri hanno dichiarato (e votato all'unanimità) che metteranno al primo posto l'interesse e l'INTEGRITÀ dell'Unione a scapito di quelle che possono essere perdite economiche nel breve periodo. Che poi non è che la Gran Bretagna improvvisamente vada a comperare le stesse merci (con le stesse garanzie sanitarie, tecnologiche, di sicurezza e costi da altre parti, no?)


Quote Originariamente inviata da kalosjo Visualizza il messaggio
Le minacce di Junker erano solo propaganda ed aria fritta. La verità sta negli accordi che stanno pian piano facendo, a partire con il Giappone.
Sarebbe interessante capire di quali minacce di Juncker stai parlando, me le devo essere perse. Così come mi devo essere perso gli accordi tra UK e Giappone, dal momento che, essendo la GB ancora nella UE, non può di fatto stringere accordi diretti con altri stati. Ma forse stai parlando di quelle "promesse" di accordo fatte al temine dell'incontro tra Abe e la May, che sono, appunto, solo promesse.
Un po' come quelle di Trump alla stessa May, salvo poi imporre subito dopo il 280% di dazi sull'importazione di parti per aerei Bambardier dalla Irlanda del Nord. Buon "accordo", anche quello. LOL

Comunque leggi un po' cosa pensa il governo giapponese della tua amata Brexit e di come intendere proteggere i suoi interessi. Immagina poi te che genere di accordi favorevoli otterrà la Gran Bretagna, quando potrà farlo.

http://uk.businessinsider.com/japan-...it-2017-8?IR=T


Quote Originariamente inviata da kalosjo Visualizza il messaggio
La fine del mondo già prevista per la Brexit, che non c'è stata né ci sarà, oltre a quella prevista da webus pochi post sopra, sono soltanto il risultato delle speranze e false premonizioni di chi non vorrebbe questa cosa. Quando vengono esaminati i costi che l'UK dovrà sostenere per la Brexit, si dovrebbero affiancare anche i dati positivi. E state sereni che ce ne saranno... per loro. A noi spetta solo austerità e chiusura di ospedali.
Uhm, dare retta alla ricerca di una delle più prestigiose università (britannica) del mondo o a kalosjo? Ardua risposta, signori.
Nel frattempo la sterlina è in caduta costante, l'inflazione è ormai prossima al 3%, il mercato immobiliare è fermo e nella sola Londra i prezzi sono scesi inalcune aree anche del 20%, gli ordinativi industriali continuano a scendere, il commercio è in sofferenza da un anno, la crescita del PIL pone la GB all'ULTIMO posto nella UE, DOPO l'Italia(!).
Ma nessun timore, dopotutto anche il Titanic era stato costruito in Inghilterra. Ed era inaffondabile.