Le testate di tutto il mondo si affidano, soprattutto per argomenti tecnici, ad agenzie specializzate, un po' come avviene da sempre per le fotografie. Per questa ragione vedi articoli di fatto identici pubblicati anche su testate di paesi diversi. Gli errori possono a volte essere solo strafalcioni nella traduzione fatte da persone non a conoscenza dell'argomento.
Sostenere poi che la stampa italiana sia messa peggio di altri paesi, e con questo si sottintende di solito la "autorevole" stampa inglese, appare piuttosto comico, almeno a chiunque frequenti la stampa inglese. (ok, Kalosjo a parte)