Quote Originariamente inviata da Eurekeke Visualizza il messaggio
Ok, sei stato chiaro. :-)
Solo una domanda: lato server si tratta di un sito di commercio elettronico (php) dal quale ricavo dei codici da mandare a un dispositivo via seriale e lui, di ritorno mi manda altre info (esito dell'operazione, messaggi di errori ecc.) se non istallo uno stack wamp ma optassi per una applicazione java (e non una applet) come gli passo i dati dal browser e viceversa ?
Se fai un applicazione (Java o altro), allora il browser non lo usi più:
1 L'app fa una richiesta http (GET) al sever e prende i codici
2 Via seriale li manda al dispositivo e riceve la risposta
3 Fa una seconda richiesta http (POST) ed invia il dati al server

Ovviamente, poi ti devi vedere bene cosa si devono scambiare l'app e server.
Puoi vedere quest'applicazione come un tuo "browser",con la differenza che non visualizzi html & c.

Quote Originariamente inviata da Eurekeke Visualizza il messaggio
Mentre l'esempio con wamp in locale e' possibile leggere i dati di ritorno dalla seriale al browser con php ?
Conosci qualche esempio di entrambe le soluzioni dal quale partire a sviluppare ?

ciao e grazie !
:-)
Più o meno è come sopra: Il browser ti fa solo da front-end (o GUI) per lo script:
1. Da browser richiami lo script su apache del client
2. Lo script php si collega al server (cURL o altro) e scarica i codici
3. Li manda alla seriale e riceve la risposta
4. che poi manda al server (sempre con cURL)
5. Invia al browser l'esito (che è intrinseco, visto che è i browser stesso a chiamare lo script e ne riceve l'output)

Detto ciò, mi sembra esagerato installare uno stack wamp solo per poter usare php per collegarti alla seriale:
1. Se vuoi usare il browser creati un applet java o altro (activex, silverlight etc) che possa comunicare col dispositivo
2. Altrimenti fatti un applicazione con un linguaggio che preferisci e "simuli" il browser per comunicare col server