Come puoi notare, quello è un sito fatto con prestashop (e neanche una versione recente) quindi ti conviene dare un'occhiata alla documentazione ufficiale (relativa alla versione che utilizzi).
Quello che ti posso dire (non conosco prestashop, ho dato un' occhiata veloce adesso) è che tutti i file .php così fatti, "delegano" la logica ad un secondo file (controller). In questo caso ci sarà un IndexController.php, che si trova nella cartella controllers insieme a quelli delle altre pagine.
Inoltre prestashop permette l'utilizzo di temi, nel controller non troverai il codice html. L' html si troverà della cartella themes/<tema>:
Per la index.php ci sarà un file in theme/<tema>/index.tpl, per la order.php ci sarà theme/<tema>/order.tpl e così via.
Tieni presente che le parti in comune tra le pagine, saranno su file a parte (header e footer, per esempio).
Ps: Non chiudere con il tag ?> i file php, in realtà è pratica comune: così facendo si evitano di mandare per errore in output(tutto ciò che è fuori dai tag <?php e ?> è mandato in output al client) caratteri come il ritorno a capo o spazi bianchi che son difficili da riconoscere. Questi caratteri potrebbero portare errori se si vuole modificare l'header della risposta http ma sono già stati inviati (es includendo un file prima di header())

Rispondi quotando