Intanto se usi Joomla è meglio che usi le sue classi, quella ce otresti usare senza troppi problemi per il DB, un piccolo esempio
codice:
$db = JFactory::getDbo();
$query->select("*");
$query->from($db->quoteName('#__permesso_orario'));
$query->order('id DESC');

$db->setQuery($query);
$results = $db->loadObjectList();
poi richiamando il tuo PHP da form, presumo dopo che l'utente abbia premuto il tasto Invia, le variabili di cui hai bisognole devi passare nella richiesta HTTP,
ovvero il tuo FROM avrà un ACTION, dove indicherai il nome del tuo PHP. E all'interno del form tanti INPUT con il NAME e il VALUE di cui hai bisogno.

codice:
<form method='POST' action='tuophp.php'>
<input type='hidden' name='id' value='<?php echo $id; ?>' />
</form>
grosso modo è un esempio