Quote Originariamente inviata da cavicchiandrea Visualizza il messaggio
Scusa ma hai molta confusione perché credo che tu non conosca gli ambienti server (php) e client (jQuery/js)
- direi di sì, non sapendo cosa intendi per “percorso mio file php”
- penso che get sia sufficiente (ma se invii i dati in get in php dovrai leggerli sempre in get)
Ciao cavicchiandrea.

Allora per quanto riguarda il file php , pensavo si dovesse mettere il percorso dove si trovasse il file in locale. Invece nel capo ci va proprio l'url.
-Ho provato a inserire la funzione get ma il codice non va per niente, il print non funziona.


Nello specifico , questo è il mio codice JS
codice:
$(function(){

    var self=this;
    var data1 = $('#data_arrivo');
    var data2 = $('#data_partenza');
     self.check_next=[0,0];
    data1.datepicker({
        minDate:0,
        dateFormat: "dd/mm/yy",
        onSelect: function (selectedDate) {
                    var depart = jQuery.datepicker.parseDate('dd/mm/yy', selectedDate);
                    depart.setDate(depart.getDate() + 1);
                    data2.datepicker("option", "minDate", depart);
        setTimeout(function(){
            data2.datepicker('show');
        }, 16);
             self.check_next[0]=1;
        if(check_div(self.check_next))load_date_picker();
                }
            });
    
    data2.datepicker({      
        minDate:0,
        dateFormat: "dd/mm/yy",
        onSelect:function(selectedDate){
              self.check_next[1]=1;
        if(check_div(self.check_next))load_date_picker();
            
        }
        });
    $.ajax({
        url: 'http://localhost/lavoro/57-2/',
        method: 'GET',
        data: {
            data_arrivo: data1.val(),
            data_partenza: data2.val()
        }
    });
});
function check_div(ar){
    if(ar[0] && ar[1])return true;
    else return false;
}

function load_date_picker(){
    $('.show_div').removeClass('hidden');
}
Mentre qui una parte del codice dove provo a stampare la variabile , ma non me la visualizza appena mi compare il div.

codice:
 <div class="hidden show_div">
         <p style= "text-align:center; font-weight:bold;">Offerte Disponibili nel periodo da Lei selezionato : </p>
             <?php
                print $_GET['data_arrivo'];
                $connessione=mysqli_connect("localhost","root","","lavoro") or die ("Impossibile connettersi");
                $query_offerte="SELECT post_id from rlnz_postmeta where meta_key='inizio'";
                ?>
                <div style="text-align:center; font-weight:bold;">
                     
                <?php
                   
                $i=0;
                $res=mysqli_query($connessione,$query_offerte);
                 while($row = mysqli_fetch_array($res)){
                     
                 print $row['post_id'];?><input type="radio" name="offerta" value="valore<?php $i;?>"/>
                    <?php
                     $i++;
                     print "<br/>";
                 }
             
             
             ?>
             </div>
         </div>

Ho notato però che se compilo il form , faccio invia , e poi ricompilo il form ,la data me la legge. Subito invece la data non la legge.

Altre dubbio. Utilizzando una form , c'è la scelta del method. Bisogna mettere lo stesso method utilizzato sul JS (quindi in questo caso dato che utilizzo il get, il method della form sarà get?)


Grazie