Un tempo per collegare edifici (aziendali) si usava la essenzialmente fibra, obbligatoria sulle lunghe distanze. Ora però è difficile trovare clienti disposti ad investire così tanto.
Ad ogni modo si deve decidere che fibra acquistare (quanti conduttori, fibra anti roditore o meno eccetera). Ogni capo della fibra lo si colloca in un "cassetto per fibra" che sul davanti riporta i connettori della fibra che devono essere montati da un tecnico che abbia esperienza sulla cosa e che userà un kit apposito.
Si usa il wirescope per certificare che i connettori siano stati montati bene ed accertarsi che tenga 1 gb di velocità ad esempio.
Alla fibra si collega una bretella che finisce direttamente nello switch se esso ha gli ingressi in fibra oppure in un media converter il quale a valle ha la presa di rete classica.
Come vedi c'è da spendere. Una volta era più facile fare impianti così, adesso è difficile che le aziende spendano. Piuttosto che investire in connettività si comprano il televisore da 50" da tenere in showroom. Che si riesca a fare un impianto così in condomio la vedo dura.

Rispondi quotando