boh, sara'...ma a quanto ne so a Torino le "usano" solo in 2/3 parchi. e' diventata qualche cosa piu' che altro di folcloristico che magari ha anche, forse, una certa utilita'.

cosi', senza analizzare troppo a fondo la cosa, mi sa che il rapporto costi-benefici di una trovata del genere su larga scala non sono favorevoli.

se si tratta pero' di un'iniziativa da "vetrina", magari per sensibilizzare la gente sulla pastorizia o qualsiasi altra cosa, nessun problema. ma che lo si faccia presente pero'.