Forse nessuno gli ha spiegato (e neanche a Di Maio che ne ha fatto oggetto di un comizio in Sicilia) che i vitalizi sono stati aboliti nel 2012 per i parlamentari entrati in carica da quella data.
E' sulla parte precedente che si scorneranno, visto che sono stati trasformati in pensioni e che l'iter per abolirli è spaventosamente complesso e a rischio di bocciatura della consulta.
Oltretutto è una battaglia di facciata, visto che riguarda ben 2.600 italiani che hanno frequentato le aule parlamentari.2600. In linea di principio è giusto che si intervenga, ma mi sembra ci siano questioni più urgenti sul tappeto rispetto alle pulizie puramente di facciata.


Rispondi quotando