Interessante, F. de Saussure sarebbe orgoglioso di te (nessuna ironia).
Provo a dare i miei due C/s.
Riguardo le dinamiche di movimento (la polizia) credo abbia più a che fare con l'evolversi delle tecniche narrazione e di ripresa, anche grazie alle migliori dotazioni tecnologiche.
Riguardo la "sporcizia" invece credo che, molto più banalmente, il merito vada dato al buon Rudolph Giuliani, il famigerato (in Italia) e osannato (in patria) sindaco di New York. Quello che, grazie alla tolleranza zero seppe trasformare la città all'epoca più malfamata e degradata al mondo (New York, non solo cinematograficamente) in una delle più sicure, pulite e godibili. Ironico che invece la sua antitesi dell'epoca (Londra) sia oggi ancora all'esatto opposto dello spettro, essendo nel frattempo diventata una delle più violente.
Oggi non ci facciamo nemmeno più caso, ma il caso R.Giuliani/New York dimostra che cambiare (in meglio) è possibile.