L'obiettivo è limitare a SOLO quei dispositivi non è un discorso di contemporaneità. Se io l'ho dato a te non è che poi puoi cedere le credenziali anche a terzi.
Mi veniva in mente la soluzione per esempio che usava (non so se lo fa ancora) l'app skygo che consentiva di "registrare" due dispositivi e se non erano quei dispositivi tu non potevi accedere al servizio. Potevi eventualmente disattivarne uno ma poi per 30 giorni se ne riattivavi un'altro non potevi rimuoverlo nuovamente. Mi chiedevo che tipo di strategia utilizzano visto che poi nell'area utente potevi anche gestirli questi dispositivi.
Questo pomeriggio sono riuscita a recuperare un account skygo per fare dei test ed il risultato è questo:
UTENTE A - BROWSER A - CONNESSIONE A (VPN): dispositivo registrato
UTENTE A - BROWSER B - CONNESSIONE A (VPN): dispositivo riconosciuto
UTENTE A - BROWSER A - CONNESSIONE B : dispositivo riconosciuto
UTENTE B - BROWSE A - CONNESSIONE A: nuovo dispositivo
Non riesco a capire come fanno e questa cosa mi sta incuriosendo parecchio perchè non è un discorso di cookie (altrimenti sul browser B non funzionerebbe), non è un discorso di MAC Address perchè ho mascherano volutamente il MAC address in una delle due soluzioni
Il discorso cambia se cambio utente sullo stesso PC.
Il dubbio che mi viene a questo punto è:
L'applicazione va a scrivere qualcosa sul computer che non è un cookie? Si può fare?
Genera una stringa univoca recuperando alcune informazioni dall'utente connesso? Ma quali? Cosa può recuperare SENZA il mio esplicito consenso?
![]()