FiguratiGrazie innanzitutto per la pazienza e disponibilità.
Sì, il problema è esattamente quello. Come supponevo, se stai aggiungendo solo del css personalizzato, questo viene letto ed applicato solo dopo le regole originali.Come ti dicevo ho apportato le tue modifiche al mio sito ma il risultato è questo:
[...]
Altervista ha un wordpress precaricato che riporta sotto il menu Aspetto il sottomenu CSS Personalizzato.
Io ho mofidicato questo
[...]
secondo te dovrei creare il file style.css?
Puoi risolvere in vari modi. Potresti ad esempio modificare il file style.css. Però, dal momento che stai usando del css personalizzato, puoi semplicemente applicare delle regole che vadano a sovrascrivere quelle originali. In questo caso ti consiglio quest'ultima strada.
Il css personalizzato che dovrai inserire potrebbe essere una cosa del genere:
La prima regola non fa altro che "annullare" (sovrascrivere) l'effetto della regola originale; basta giusto annullare il contenuto e i margini, le altre proprietà non serve che siano sovrascritte. La seconda invece sovrascrive nuovamente quelle due proprietà solo per quell'elemento con quella specifica classe (le altre proprietà non serve specificarle dal momento che sono già applicate col css originale).codice:.ilovewp-posts-archive .post-meta span:before, .ilovewp-page-intro .post-meta span:before { content: ""; margin: 0; } .ilovewp-posts-archive .post-meta .post-meta-category::before, .ilovewp-page-intro .post-meta .post-meta-category::before { content: "quellochevuoi"; margin: 0 8px 0 6px; }
Dovrebbe funzionare.



Rispondi quotando