Idem... perché la gente sta a farsi mille paturnie sui formati di data per comunicazione tra software non l'ho mai capito... decidi un'epoch e poi passa tutto come numero di secondi (eventualmente floating point, oppure {micro|nano|pico}secondi a seconda di gusti e precisione richiesta) in UTC, più eventualmente la time zone in cui è stato originato (come offset da UTC in secondi, no nomi del cazzo che cambiano ogni dieci minuti perché il re del Besughistan si è svegliato che vuole una timezone tutta sua) se la cosa ha qualche rilevanza ai fini di interfaccia utente; fine di ogni problema di parsing e stupidaggini del genere. Quando visualizzi in GUI - e solo lì - usi il locale utente, delegando a funzioni di libreria sempre per il sopracitato problema del Besughistan.


Rispondi quotando