Bene per l'esempio ma, perdonami, faccio ancora fatica a capire "quale risultato vuoi ottenere esattamente".
Cerchiamo di schematizzare il tuo esempio:
Nel file1 hai questa situazione:
Nel file2 hai questa situazione:
A
1
11 2
12 3
14 4
Ora tu chiedi:
A
1
11 2
12 3
13 4
14
In che modo vorresti ottenere questo? Puoi fare un esempio anche del risultato che vorresti ottenere?vorrei conoscere il contenuto dei campi che non si ripetono nei due file
Da quel che ho capito, vorresti che la cella A3 nel file2 venga evidenziata, giusto?Come faccio a far evidenziare i campi che non sono presenti in entrambi i file?
E' rilevante che dei valori esistenti in entrambi i file (vedi il valore 14) siano però in righe differenti, oppure conta solo il fatto che il valore del file2 non sia presente nel file1 (vedi il valore 13)?
Da quel che dici deve essere evidenziata solo la presenza dei "nuovi" valori a prescindere dalla posizione; confermi?in questo caso quindi solo il numero 13
I valori nei singoli file devono risultare univoci, oppure si possono avere più valori uguali nello stesso file (cioè nella stessa colonna)? Se così fosse, quel è il risultato che vorresti ottenere?
Cioè è possibile per esempio che nel file1 tu abbia i valori (11, 12, 14) e nel file2 tu abbia i valori (11, 12, 14, 14). In questo caso (qualora si possa avere tale situazione) la presenza dei due 14 nel file2 come deve essere gestita?
I valori nel file1 devono essere tutti presenti nel file2? E' possibile che la situazione sia opposta? Cioè è possibile, ad esempio, che nel file1 tu abbia (11, 12, 13, 14) mentre nel file2 tu abbia(11, 12, 14)? In tal caso come vorresti sia gestita questa situazione?