Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
Che differenza c'è tra la parte web component e quella enterprise? Non sono la stessa cosa? Non servono entrambe per produrre war per il web?
La parte più "enterprise" di Java EE è composta principalmente dagli EJB che sono dei "bean" ma con un ciclo di vista e con caratteristiche particolari. E ci sono altre tecnologie/specifiche oltre agli EJB (es. CDI, JTA, ecc..).

Gli EJB hanno bisogno di un loro "container". Non si può usare il solo Tomcat per gli EJB, perché Tomcat è solo un Servlet container. Servono degli application server più completi, che aderiscono all'intera piattaforma Java EE, come JBoss o GlassFish.

Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
Con IntelliJ non è necessario produrre il war, il file è già presente nella cartella del progetto.
Ok. Con Eclipse invece non è così (cioè NON crea di serie e da solo il war).

Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
https://prnt.sc/lbu1tv
2.Cos'è questo JavaEE Application?
Conosco poco IntelliJ IDEA ma deduco che le due voci "JavaEE Application" si riferiscono al EAR, un altro formato di file che può contenere WAR e altre cose.
Ignorale pure, perché con Tomcat gli EAR non sono usabili. Come detto prima, non è un application server Java EE "completo"!

Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
3.Scala sarebbe un framework come Spring, Hibernate, ecc...?
Scala è un linguaggio di programmazione che "gira" sulla Java Virtual Machine (ma so che hanno anche il porting per la esecuzione tramite Javascript nei browser).

Scala è un linguaggio che combina la "programmazione ad oggetti" con la "programmazione funzionale". È molto più complesso di Java, ha un type system ben più sofisticato e forbito rispetto a Java. Ed ha tutta una serie di costrutti che Java se li può solo sognare ...

Tempo fa avevo acquistato il libro "Scala for the Impatient (2nd Edition)" di Cay Horstmann e l'avevo letto quasi tutto. Avevo fatto anche un po' di esercitazioni personali con Scala e mi era piaciuto molto, in generale. Poi il tempo purtroppo è sempre poco ... e non ho potuto più andare molto avanti (e ad oggi non mi ricordo tantissimo).
Ma l'avevo trovato comunque non facile e in certi punti pure abbastanza "ostico". Quindi, pensa un po': è abbastanza "ostico" per quelli come me, che ho 10 anni di esperienza su Java, 2 certificazioni e una conoscenza solidissima del linguaggio Java .... figuriamoci come sarebbe per altri ....

Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
P.S.: A quanto viaggi con la FTTCab? La mia ADSL ha 3-4Mbps in download e 0.2-0.3Mbps in upload... da sempre... un vero schivo...
Esiste quella che si chiama FTTH che è la fibra che arriva fino dentro casa. Mentre io invece ho la FTTCab che sostanzialmente è una fibra che arriva fino ad una "cabina" a qualche centinaio di metri da casa e poi da lì fino a casa è il classico "doppino" telefonico, su cui mettono, mi pare, una VDSL o VDSL2 (non sono sicuro cosa ho io).

Comunque dopo questo bellissimo e graditissimo (!) "upgrade" della linea che mi ha fatto TIM, ora ho quasi 73 Megabit/s in downstream e quasi 22 Megabit/s in upstream.

E non abito neanche in citta ma in "campagna".