Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Creare il file per la pubblicazione su IntelliJ e capire quale piattaforma usare

    Ho due domande:

    Domanda 1

    Se ho capito bene una volta terminato il progetto su IntelliJ bisogna premere da qualche parte e produrre un file di qualche tipo che caricato da qualche parte su qualche server permette la visualizzazione online delle mie jsp. Come produco questo file? Quali avvertenze usare?

    Domanda 2

    Mesi fa quando ho iniziato a creare un progetto su IntelliJ non sapevo se scegliere Maven o Java EE e senza un preciso motivo ho scelto Maven. Il progetto Maven mi piace perché quando devo inserire una libreria nel mio progetto scrivo del codice preso da Google nel pom e l’IDE pensa a tutto lui. Sulle dispense che sto leggendo ora si parla solo di Java EE e Maven. Su IntelliJ invece vedo una miriade di altre possibilità. Per creare un’applicazione con semplici pagine jsp qual è la soluzione migliore?

    A presto e grazie

    Ecco tutte le opzioni: LINK

    (manca Scala perché non l'ho voluto installare ma volendo ci sarebbe anche quello...)
    Più pratica in futuro...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Se ho capito bene una volta terminato il progetto su IntelliJ bisogna premere da qualche parte e produrre un file di qualche tipo che caricato da qualche parte su qualche server permette la visualizzazione online delle mie jsp. Come produco questo file? Quali avvertenze usare?
    Java EE descrive vari formati di file. Per le web application, il formato archivio standard è il WAR. Quindi se un server/servizio/hosting permette di uploadare e deployare un file .war, di per sé sei "a cavallo".

    In Tomcat una webapp può essere deployata impacchettata in war oppure già spacchettata. Nel primo caso, si mette un file .war nella webapps/ e nel secondo caso si mette una cartella nella webapps/ (con la stessa struttura del war). Se fai il deploy di un war in Tomcat, lui comunque spacchetta il war. Insomma, la webapp è sempre servita spacchettata. Si può anche configurare esplicitamente Tomcat per servire la webapp direttamente dal war SENZA spacchettarlo ma questo oltre ad essere meno efficiente pone anche problemi/limiti alla webapp stessa quando deve ottenere un path di un file nella applicazione (quindi, generalmente non si fa).

    Quindi la questione in sostanza è come arrivare ad ottenere la struttura di un war e poi impacchettare (o no) in un file .war. E tutto dipende da IDE, tools di build (es. Maven), plugin utilizzati, ecc...

    Ad esempio, il mio sito personale (in Java + Spring ecc..) lo sviluppo in Eclipse usando Maven. Ho usato in modo specifico nel pom.xml il maven-war-plugin che ha un goal particolare chiamato war:exploded. Quando lo invoco da prompt per buildare il progetto, crea sotto la target una cartella con il nome del progetto e che contiene sostanzialmente la struttura del war ma spacchettata.
    Quindi NON creo il file .war. E poi con WinSCP mi connetto in FTP al mio hosting e faccio un "synchronize" tra la cartella locale e remota, facendo l'upload delle sole differenze.
    Avevo fatto così perché una volta avevo una ADSL non veloce (e con upstream molto limitato) e non potevo uploadare un file di 20 e passa mega ogni volta. Ora che ho la fibra (FTTCab per la precisione) ... non gli farebbe un piffero.

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Mesi fa quando ho iniziato a creare un progetto su IntelliJ non sapevo se scegliere Maven o Java EE e senza un preciso motivo ho scelto Maven. Il progetto Maven mi piace perché quando devo inserire una libreria nel mio progetto scrivo del codice preso da Google nel pom e l’IDE pensa a tutto lui. Sulle dispense che sto leggendo ora si parla solo di Java EE e Maven. Su IntelliJ invece vedo una miriade di altre possibilità. Per creare un’applicazione con semplici pagine jsp qual è la soluzione migliore?
    Dire "Maven o JavaEE" NON ha alcun senso. Se sviluppi una web application È Java EE (perlomeno la parte web component, non quella enterprise).
    Quello che può variare sono gli strumenti: IDE, tipologia/struttura del progetto, modalità di build (nativa del IDE, o Maven o Gradle o altro), ecc..

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Ecco tutte le opzioni: LINK
    Sono semplicemente "template" per creare progetti già preimpostati per usare quelle tal librerie/framework.

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    (manca Scala perché non l'ho voluto installare ma volendo ci sarebbe anche quello...)
    Visti i tuoi dubbi su Java .... dimentica Scala.
    Ultima modifica di andbin; 29-10-2018 a 00:28
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    risposta impeccabile! mille grazie come sempre!

    1
    .Che differenza c'è tra la parte web component e quella enterprise? Non sono la stessa cosa? Non servono entrambe per produrre war per il web?

    Con IntelliJ non è necessario produrre il war, il file è già presente nella cartella del progetto.
    Ho anche trovato la finestra in cui settare le 2 opzioni di cui tu parli.
    Ho prodotto i due war, quello per l'hosting http e quello per l'hosting https.
    IntelliJ oltre alla cartella esplosa e al file WAR presenta altre opzioni:
    https://prnt.sc/lbu1tv
    2.Cos'è questo JavaEE Application?

    3.Scala sarebbe un framework come Spring, Hibernate, ecc...?

    P.S.: A quanto viaggi con la FTTCab? La mia ADSL ha 3-4Mbps in download e 0.2-0.3Mbps in upload... da sempre... un vero schivo...
    Più pratica in futuro...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Che differenza c'è tra la parte web component e quella enterprise? Non sono la stessa cosa? Non servono entrambe per produrre war per il web?
    La parte più "enterprise" di Java EE è composta principalmente dagli EJB che sono dei "bean" ma con un ciclo di vista e con caratteristiche particolari. E ci sono altre tecnologie/specifiche oltre agli EJB (es. CDI, JTA, ecc..).

    Gli EJB hanno bisogno di un loro "container". Non si può usare il solo Tomcat per gli EJB, perché Tomcat è solo un Servlet container. Servono degli application server più completi, che aderiscono all'intera piattaforma Java EE, come JBoss o GlassFish.

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Con IntelliJ non è necessario produrre il war, il file è già presente nella cartella del progetto.
    Ok. Con Eclipse invece non è così (cioè NON crea di serie e da solo il war).

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    https://prnt.sc/lbu1tv
    2.Cos'è questo JavaEE Application?
    Conosco poco IntelliJ IDEA ma deduco che le due voci "JavaEE Application" si riferiscono al EAR, un altro formato di file che può contenere WAR e altre cose.
    Ignorale pure, perché con Tomcat gli EAR non sono usabili. Come detto prima, non è un application server Java EE "completo"!

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    3.Scala sarebbe un framework come Spring, Hibernate, ecc...?
    Scala è un linguaggio di programmazione che "gira" sulla Java Virtual Machine (ma so che hanno anche il porting per la esecuzione tramite Javascript nei browser).

    Scala è un linguaggio che combina la "programmazione ad oggetti" con la "programmazione funzionale". È molto più complesso di Java, ha un type system ben più sofisticato e forbito rispetto a Java. Ed ha tutta una serie di costrutti che Java se li può solo sognare ...

    Tempo fa avevo acquistato il libro "Scala for the Impatient (2nd Edition)" di Cay Horstmann e l'avevo letto quasi tutto. Avevo fatto anche un po' di esercitazioni personali con Scala e mi era piaciuto molto, in generale. Poi il tempo purtroppo è sempre poco ... e non ho potuto più andare molto avanti (e ad oggi non mi ricordo tantissimo).
    Ma l'avevo trovato comunque non facile e in certi punti pure abbastanza "ostico". Quindi, pensa un po': è abbastanza "ostico" per quelli come me, che ho 10 anni di esperienza su Java, 2 certificazioni e una conoscenza solidissima del linguaggio Java .... figuriamoci come sarebbe per altri ....

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    P.S.: A quanto viaggi con la FTTCab? La mia ADSL ha 3-4Mbps in download e 0.2-0.3Mbps in upload... da sempre... un vero schivo...
    Esiste quella che si chiama FTTH che è la fibra che arriva fino dentro casa. Mentre io invece ho la FTTCab che sostanzialmente è una fibra che arriva fino ad una "cabina" a qualche centinaio di metri da casa e poi da lì fino a casa è il classico "doppino" telefonico, su cui mettono, mi pare, una VDSL o VDSL2 (non sono sicuro cosa ho io).

    Comunque dopo questo bellissimo e graditissimo (!) "upgrade" della linea che mi ha fatto TIM, ora ho quasi 73 Megabit/s in downstream e quasi 22 Megabit/s in upstream.

    E non abito neanche in citta ma in "campagna".
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  5. #5
    Sempre grazie. Oggi facendo delle ricerche mi sono imbattuto in questo:
    https://www.ibs.it/java-enterprise-e.../9788899040185
    è un testo vecchio però sembra contenere gli stessi argomenti del corso che sto facendo ed è in italiano. Che ne pensi?
    A tuo avviso potrei prenderlo per approfondire o è troppo vecchio?

    Se Scala è un linguaggio complesso per un programmatore del tuo livello per me sarebbe arabo. Ciò che ha successo in informatica è la semplicità.

    Fortunato te... la mia connessione fa pena come puoi vedere...
    Ultima modifica di giannino1995; 30-10-2018 a 00:23
    Più pratica in futuro...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Oggi facendo delle ricerche mi sono imbattuto in questo:
    https://www.ibs.it/java-enterprise-e.../9788899040185
    è un testo vecchio però sembra contenere gli stessi argomenti del corso che sto facendo ed è in italiano. Che ne pensi?
    A tuo avviso potrei prenderlo per approfondire o è troppo vecchio?
    Vecchio?? L'edizione è del 2017, quindi non è certo vecchio. Parla già di Java EE 7 (che è comunque molto recente).
    Non lo conosco, non so come è fatto. Non vorrei però che parlasse SOLO delle novità di Java EE 7, senza fornire basi e altro di utile per chi inizia.
    Non saprei .... prova a cercare in rete l'indice (lì al link non c'è).

    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Se Scala è un linguaggio complesso per un programmatore del tuo livello per me sarebbe arabo.
    Eh ... appunto, il punto è quello. Se già si hanno (molti) dubbi su Java, Scala non credo sia "accessibile".
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  7. #7
    si dice che sia scritto male... grammaticalmente parlando...

    dell'indice neanche l'ombra
    Più pratica in futuro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.