Non conosco e non uso quel sito ma gli ho dato comunque uno sguardo. Ho visto che puoi partire da un modello, immagino tu ne abbia scelto uno tra quelli disponibili per youtube. Se tu noti, per tali modelli il testo lo trovi già posizionato al centro, proprio entro quei limiti di cui abbiamo finora discusso. Se quindi parti da un modello ti basta attenerti alle posizioni e limiti in cui si trovano i testi nella parte centrale.
Ad ogni modo puoi comunque creare una sorta di linea guida per capire esattamente la dimensione e i limiti della "safe area".
Puoi procedere in questo modo:
- apri il tuo elaborato su bannersnack
- nella barra degli strumenti (a sinistra) clicca su "Add shape"
- clicca la seconda forma (quadrato vuoto) tra le "Basic shapes"
- a questo punto viene inserita tale forma nell'area di lavoro
- selezionala (se già non lo è) quindi clicca "Layer" nella barra di ispezione che appare sulla sinistra dell'area di lavoro
- si apre la finestra "LAYER" in cui è possibile vedere e impostare le proprietà di tale forma
- deseleziona il lucchetto (Lock proportions) quindi imposta W:1546 e H:423 (cioè le dimensioni della famosa "safe area")
- sotto "Align" clicca su "Center" e su "Middle" per centrare tale forma nell'area di lavoro
- se serve, per rendere più visibile tale forma, puoi cambiarne colore e/o opacità attraverso lo strumento "Border" (della barra di ispezione)
Questa sarà quindi la tua linea guida in cui dovrai farci stare il testo e le cose importanti, tenendo conto che su schermi piccoli tutto il resto potrebbe risultare tagliato.
Nel pannello a destra, la scheda "LAYERS" riporta la lista degli elementi presenti sull'area di lavoro. La forma appena aggiunta sarà visibile in quella lista con un nome tipo "Shape 1". Se fai doppio click su quella voce, puoi rinominarla; ad esempio puoi chiamarla "Safe area", così da rintracciarla al volo.
Consiglio:
Quando non ti serve più puoi eliminarla o magari nasconderla cliccando l'iconcina con l'occhietto a destra di tale voce. Ho notato però che, anche nascondendola, viene comunque mostrata una volta che l'elaborato è salvato/scaricato come immagine. Se vuoi mantenerla nel tuo progetto puoi comunque dargli opacità 0 (tra le proprietà del bordo) così che risulti non visibile quando viene creata l'immagine ma, in fase di progettazione, resti comunque visibile la linea tratteggiata, che ne delimita l'ingombro, quando ad esempio selezioni l'elemento dalla lista "LAYERS". Inoltre puoi mantenerla invisibile (cioè con l'occhietto deselezionato) in modo che resti non selezionabile nell'area di lavoro e quindi non ti crei disturbo durante la lavorazione.
Fai qualche prova e fai sapere.
Buon proseguimento.