mi sa proprio di si. se, come dice, sono documenti della pubblica amministrazione si paventa irregolarità vicina al falso in atto pubblico. la firma deve essere messa con cognizione di causa avendo conoscenza del contenuto del documento. DOPO averlo redatto.
per assurdo potrebbe esserci un simpaticone che invia documenti irregolari/falsi a suo nome: c'è pure la firma!![]()
…ho visto lettere della pubblica amministrazione che riportano il nome scritto a computer con sotto indicata la dicitura Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.lgs. n.39 del 1993, pensavo si potesse stampare con tale dicitura e mantenere il file originale nella memoria del computer firmato digitalmente per eventuali future contestazioni…
Pubblica amministrazione che deve mandare lettere di sollecito pagamenti che chiede qui come fare per non firmare a mano una per una le lettere che spedisce a nome dello Stato.
Dilettanti allo sbaraglio.
E Saucer paga.
Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.